15/12/2016
Gli esperti e i professionisti di comunicazione e marketing insegnano l’importanza della primaria conoscenza del contesto e del mercato, oltreché dell’interlocutore – cliente, al fine di favorire la migliore riuscita di una trattativa, di una operazione negoziale e più in generale delle attività di business.
 Ne consegue la necessità per le aziende europee ed italiane di confrontarsi con codici comportamentali, relazionali e comunicativi afferenti a modelli imprenditoriali diversi, rispetto a quelli tipici dello scenario occidentale come ad esempio alcuni Paesi come la Cina.
Ordine degli avvocati di Milano - Sala Conferenze- GIOVEDI’ 15 DICEMBRE (ore 14.30-18.30).
PROGRAMMA
14.00 - Registrazione dei Partecipanti
14.30 Orientamento al Cliente asiatico: prime istruzioni operative - Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Avvocato in Milano
15.00 - Il ruolo dell’avvocato nelle operazioni Italia - Cina, la rilevanza delle differenze culturali – Prof. Avv. Junyi Bai, Avvocato in Firenze
15.30 - L’arte della negoziazione: affrontare in modo consapevole e strategico il cliente extra europeo – Avv. Antonio de Capoa, Avvocato in Bologna
16.00 - Aspetti giuridici degli investimenti bilaterali Italia-Cina - Prof. Avv. Renzo Cavalieri Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Avvocato in Milano
16.30 - Il ruolo dell’Advisor nelle operazioni di M&A con investitori cinesi – Dott. Luisa Ber- gonzoni
17.00 - Le strategie di comunicazione sui mercati internazionali tra Oriente ed Occidente – Dott. Marco de Angeli
17.30 - Realizzare un Asian Desk di Studio: prime istruzioni operative - Dott. Maria Zhu
18.00 L’emersione di un nuovo diritto cinese: implicazioni teoriche, pratiche e cautele - Prof. Avv. Enrico Toti, Università Roma Tre Cattedra di diritto Cinese
18.30 – Chiusura dei lavori